Ricerca Avviata

Progetto CARNEVALE

Grande successo per la partecipazione delle classi del nostro Circolo alle sfilate del Carnevale di Fano dedicate ai bambini. Domenica 5, 12 e 19 febbraio le classi 1A-1B, 2A-2B della scuola Montessori, le classi 1A-1B della scuola Corridoni a tempo normale e le classi 5B-5C della scuola Corridoni a tempo pieno hanno sfilato lungo Viale Gramsci con le mascherate dedicate all'Arte, tema del carnevale 2023.

Dal quadro "Balli Plastici" del pittore e scenografo futurista Fortunato Depero sono usciti i bambini delle classi 1A-1B-2A-2B del plesso Montessori, accompagnati dalle insegnanti e dai genitori. Come voleva Depero marionette e ballerini rallegrano il mondo evocando il sogno e il gioco. I contrasti dei colori sottolineano il dinamismo e le forme pure geometriche. I bambini sono stati protagonisti nella realizzazione degli elementi, costruiti con carta e cartone e dipinti con i colori primari, per esaltare l’idea del gioco e della finzione, guidati da Emanuela Orciari e Lisa Lecci, messe a disposizione dall'Ente Carnevalesca. Ma è stato anche grazie alla collaborazione dei genitori, che insieme alle insegnanti hanno partecipato ai laboratori pomeridiani a scuola, che sono stati realizzati gli elementi scenici.

Con "Corrid'arte un viaggio nella fantasia" i bambini delle classi 1A-1B-5B-5C del Corridoni si sono trasformati in altrettanti carri allegorici, grazie all’intervento dell’esperta dell’Ente Carnevalesca Giulia Coniglio. I bambini hanno ideato i propri bozzetti dando libero sfogo all’immaginazione e alla creatività, poi hanno realizzato il modellino con il materiale di recupero, come scatole delle scarpe e ritagli di plastica. Infine ognuno ha realizzato il carro allegorico come fanno i nostri maestri carristi, utilizzando cartapesta e tempere con il risultato di una varietà infinita di colori che hanno espresso la creatività di ogni piccolo alunno. I piccoli carristi di 1^A e 1^B sono diventati animali fantastici, i bambini di 5^C si sono trasformati in cuochi, camerieri e piatti tipici locali e internazionali. Gli artisti di 5^B hanno realizzato carri di fantascienza, astronomia e di illustri personaggi storici, senza tralasciare il rispetto per l’ambiente e l’attualità.

Un ringraziamento al Dirigente del Circolo San Lazzaro Prof. Michele Locarini, alla responsabile del Progetto Carnevale Sarah Olivieri, alle insegnanti e a tutti i genitori che hanno collaborato e sfilato insieme ai propri figli.